Nuove regole per la ZTL nel Centro storico. Sei posti su dieci riservati ai residenti. Si poteva avere di più. Ma ora vediamo come funziona

Condividi

Da domani 24 giugno, con evidente grave ritardo, entra in vigore la ZTL con le nuove regole che assegnano il 60 per cento dei posti disponibili sulle riviere ai residenti ed il restante 40 per cento alle altre categorie.

Per avere un’idea dei numeri con cui abbiano a che fare è opportuno ricordare i numeri dei permessi rilasciati nella passata stagione: i residenti ne hanno ottenuti 1630, di questi il 40 per cento sono scooter. Vale a dire che i residenti possiedono circa 1000 auto.

I pass rilasciati per altre categorie (titolari di esercizi commerciali e di strutture ricettive, gli accompagnatori di ultraottantenni, i servizi di pubblica utilità, i medici, ecc.. ) ammontano a circa 3000, per un totale di 4000 autovetture potenzialmente libere di entrare nel centro storico e di parcheggiare.
Si tratta di numeri enormi, e pensare che una mole così imponente di auto possa trovare posto all’interno dell’isola del Centro storico è pura illusione. Quindi, come andiamo dicendo da tempo, è necessario ed urgente studiare soluzioni strutturali che creino le condizioni per un servizio di mobilità urbana sostenibile, con aree destinate a parcheggio a monte della struttura cittadina e consentire l’accesso al centro della città ai soli residenti.

Detto questo, avere il 60 per cento dei posti per i residenti (6 posti su 10) rispetto alle condizioni previste negli anni passati, che consentivano a tutti i titolari di pass di parcheggiare dappertutto, è una condizione più favorevole rispetto al passato. Non risolutiva, non sufficiente a garantire il posto vicino casa a tutti, ma più favorevole.

C’è da dire ancora che i titolari di pass, a qualunque titolo, hanno diritto al parcheggio gratuito nell’area portuale.

Vedremo come andrà.

E’ importante che si sappia che i titolari di pass di tipo A, anche in presenza di posti vuoti nella zona destinata ai pass di tipo B, non possono parcheggiare in quei posti, e viceversa. E che, la sosta, per chi non ha il pass è vietata 0-24, cioè per tutto il giorno.
Così come è bene che si sappia che negli spazi destinati a parcheggio, di qualunque tipo, è vietato tenere espositori, sedie, tavoli, frigoriferi, banconi e quant’altro.  Al pari delle auto parcheggiate fuori posto, i responsabili sono soggetti a sanzione. Non ci resta che sperare che i controlli ci siano, anzi vengano intensificati. 

La nostra associazione sta facendo e farà la sua parte per denunciare situazioni di irregolarità e chiede a tutti di segnalare ogni abuso al comando di polizia municipale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *