Parte la ZTL ed i controlli per contrastare l’abusivismo. L’Associazione: saremo intransigenti e procederemo, senza indugio, alla denuncia di ogni irregolarità. Solidarietà per l’aggressione al Vigile Urbano
Nel pomeriggio del 17 giugno, si è tenuto presso la sala riunioni del Comune l’incontro richiesto dalla nostra Associazione per affrontare due importanti argomenti che, in questo momento, sono ritenuti di primaria importanza: l’avvio della ZTL ed il contrasto all’occupazione abusiva del suolo pubblico.
All’incontro con una nostra delegazione erano presenti il Sindaco Stefano Minerva, l’Assessore al Centro storico Biagio Palumbo, l’Assessore alla Polizia Municipale Paola Scialpi, l’Assessore al Turismo Titti Cataldi, il Consigliere comunale Vincenzo Piro, il Comandante della Polizia Municipale Ten. Col. Alessandro Leone.
L’occasione è stata utile per esprimere all’intero Corpo della Polizia Municipale la solidarietà dell’Associazione a seguito del gravissimo episodio di aggressione ad un Vigile Urbano intento a far rispettare la legge. Fatti di questo genere non possono avere alcuna giustificazione, vanno denunciati senza omissioni ed omertà ed i responsabili vanno perseguiti senza se e senza ma.
Per la ZTL, ci è stato comunicato che la Giunta Municipale ha adottato l’atto deliberativo di avvio della zona a traffico limitato e dell’APU a partire da giovedì prossimo 24 giugno e resterà in vigore sino a tutto il 31 ottobre, e che il ritardo lamentato sarebbe stato determinato da problemi di natura burocratica, legati alla modifica del regolamento con l’istituzione delle zone di parcheggio differenziate per residenti ed aventi diritto ad altro titolo.
Altro tema affrontato è stato quello dell’occupazione di suolo pubblico che ha raggiunto livelli elevatissimi e non più tollerabili, concentrata sulle Riviere e sulle vie e piazze principali dove, nelle zone panoramiche ed artistiche di maggior pregio, è stato sottratto all’uso pubblico oltre il 70 per cento degli spazi fruibili da cittadini e turisti.
Ferma restando, quindi, la proposta di una urgente revisione dell’attuale regolamentazione, è stata segnalata la costante e reiterata occupazione abusiva, con gravi ed evidenti difformità rispetto ai progetti approvati dal competente ufficio del Comune e che, in alcuni casi, crea pericolo alla libera circolazione dei pedoni, costretti a transitare sulla carreggiata stradale ed esponendoli ad evidenti rischi e deturpa gli angoli più belli del nostro Centro storico.
Per questi casi è stata invocata l’applicazione dei regolamenti comunali che prevedono, previa contestazione, la revoca della concessione in caso di reiterate violazioni.
Sul rispetto delle leggi e dei regolamenti, che riguardino la Ztl, o l’occupazione del suolo pubblico ed ogni altro aspetto del vivere civile, ci aspettiamo che l’impegno assunto nell’incontro sia mantenuto. Difatti , i regolamenti, ancorché ben scritti, se non attuati e fatti rispettare restano semplici enunciazioni e determinano sfiducia nelle Istituzioni.
Siamo interessati e vogliamo che l’economia turistica della città di Gallipoli progredisca e si sviluppi, ma ciò non può e non deve avvenire senza il rispetto per le persone e per i luoghi. Confermiamo, quindi, che saremo intransigenti e procederemo, senza indugio, alla denuncia di ogni irregolarità.