Nasce la Rete delle Associazioni per il Centro storico di Gallipoli
Dopo un lungo percorso, avviato nel mese di febbraio e poi interrotto per l’emergenza epidemiologica, in data 12 novembre, dopo aver ottenuto l’approvazione dei Organi direttivi delle 22 associazione che vi hanno aderito, è stata formalizzata la costituzione della “Rete delle Associazioni per il Centro storico di Gallipoli”.
E’ la prima volta in assoluto che un numero rilevante di associazioni, con tutte le loro specificità, il bagaglio di esperienze e di lavoro sul campo e che, sino ad ora, hanno agito isolatamente ed, in alcuni casi, anche in contrapposizione, decidono di mettersi insieme, avviando un processo ambizioso che pone al centro della loro attenzione il Centro storico della città, nella consapevolezza che insieme si possano raggiungere traguardi importanti.
E’ stata data subito comunicazione al Sindaco ed all’Assessore con delega al Centro storico. A loro abbiamo già chiesto di essere preventivamente sentiti prima dell’adozione di provvedimenti che abbiano impatto sul Centro storico della città, così come abbiamo dichiarato tutta la nostra disponibilità a lavorare, in sinergia con le istituzioni locali e regionali e con il coinvolgimento della cittadinanza.
Abbiamo anche chiesto che, quanto prima e quando le condizioni lo consentiranno, si possa avere un primo confronto.
Ecco il documento integrale, sottoscritto dalle seguenti Associazioni:
ASSOCIAZIONE ABITANTI E AMICI DEL CENTRO STORICO, ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA, ASSOCIAZIONE ANSPI SAN LAZZARO, ASSOCIAZIONE CENTRO STORICO CULTURALE, ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI e IMPRENDITORI, ASSOCIAZIONE CULTURALE AMART, ASSOCIAZIONE CULTURALE ANXA, ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE IL MUSICANTE, ASSOCIAZIONE CULTURALE SIROCO Vo. g.liamo a SudEst, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TALIANXA, ASSOCIAZIONE EMYS, ASSOCIAZIONE FI.DA.PA., ASSOCIAZIONE GALLIPOLI NOSTRA, ASSOCIAZIONE GEA, ASSOCIAZIONE LA FENICE, ASSOCIAZIONE MATER LAB, ASSOCIAZIONE PRO LOCO – GALLIPOLI, ASSOCIAZIONE PUGLIA&MARE, ASSOCIAZIONE SPIAGGETTA DELLA PURITA’, CITTADINANZA ATTIVA, CONFINDUSTRIA LECCE – SEZ. TURISMO, LEGAMBIENTE – GALLIPOLI
DOCUMENTO COSTITUTIVO DELLA
“RETE DELLE ASSOCIAZIONI PER IL CENTRO STORICO DI GALLIPOLI”
Le Associazioni che qui si sottoscrivono aderiscono alla proposta di dare vita alla “Rete delle Associazioni per il Centro storico di Gallipoli”.
Le associazioni che la costituiscono, in sinergia tra loro, si assumono il compito di elaborare proposte che sollecitino, ai diversi livelli istituzionali e con il coinvolgimento della cittadinanza, l’adozione di provvedimenti tesi a migliorare la qualità della vita nel Centro storico della Città di Gallipoli, a favorirne gli insediamenti abitativi, contrastando il progressivo spopolamento, a rendere lo sviluppo delle attività imprenditoriali ordinato, sostenibile e rispettoso dell’ambiente circostante.
Particolare attenzione viene riservata alla promozione ed alla valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico, al recupero di usi e tradizioni, alla tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente.
La Rete chiede di essere riconosciuta dal Comune di Gallipoli quale Organismo rappresentativo di interessi diffusi e, come tale, chiede di essere ascoltata preventivamente dall’Ente Comune prima dell’adozione di provvedimenti che abbiano impatto sul Centro storico della città; così come si renderà parte attiva nella individuazione, a livello regionale e nazionale, di altre associazioni che abbiano analoghi interessi, per la costituzione di una rete regionale e nazionale, con lo scopo di sollecitare l’adozione di provvedimenti legislativi finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia del Centri storici.
Le Associazioni ritengono di dover proporre un’idea complessiva di Centro storico, arrivando, dopo una fase di studio, approfondimento e confronto con la cittadinanza, alla formulazione di un documento guida che affronti temi fondamentali quali:
• Le scelte urbanistiche, con la tutela del patrimonio artistico, storico, ambientale ed abitativo;
• La qualità della vita, puntando alla implementazione dei servizi pubblici e privati per i cittadini residenti e per gli ospiti, con particolare riguardo a strumenti di protezione sociale per la fasce deboli ed in favore delle giovani famiglie.
• La mobilità urbana, con la progettazione di una rete di mobilità urbana efficace e sostenibile, da e per il centro storico;
• La ricettività turistica, con un’offerta alberghiera e gastronomica di qualità;
• La scelta culturale, che renda il Centro storico luogo di cultura privilegiato, anche con l’individuazione ed il recupero di strutture pubbliche e private esistenti da destinare ad attività culturali.